A l’école des Philosophes

Pubblico scolastico : da 14 anni

Film documentario di Fernand Melgar, Svizzera, 2018, 97 min, VO francese | VO s-t italiano
Età legale/consigliata: 6/14 anni (filmrating)
Proiezioni scolastiche da oggi | Uscita : 23 maggio 2019
Consultare gli orari dei cinema

Inviti per il cinema

Riservati per i/le docenti e le direzioni

Proiezioni scolastiche

Secondo le vostre disponibilità e desideri: Data, cinema, moderatore

Materiale pedagogico

Scheda e-media, RTS Découverte

Testimonianze delle proiezioni

Testimonianze degli allievi et insegnanti

Testimonianze delle proiezioni

Testimonianze degli allievi et insegnanti

Per i vostri studenti

Grazie a questo documentario, i vostri allievi scopriranno l’handicap dal suo interno, con umorismo e tenerezza. Il documentario presenta le diverse problematiche legate alla scuola inclusiva e alla scuola specializzata, che sono spesso entrambe frequentate da allievi disabili. Le scene e i personaggi del film permettono inoltre di lavorare sulle nozioni di empatia, di riuscita, di difficoltà, di rispetto per la diversità e di integrazione. Delle questioni di etica potranno anche essere sollevate e l’estetica del film offre degli spunti interessanti e delle piste di riflessione.

Cinque bambini fanno i primi passi in una scuola specializzata della Svizzera romanda. Hanno tutti un handicap più o meno grave. Accompagnati da una squadra di terapeuti e insegnanti preservanti, dovranno imparare a vivere insieme. Tra umorismo e tenerezza, Fernand Melgar ci regala un film pieno d’emozioni : ecco l’avventura quotidiana di un piccolo gruppo di bambini che si aprono alla vita e al mondo.

Inviti per il cinema

Scoprite il film gratuitamente in vista di una eventuale proiezione scolastica.

Gli inviti sono esclusivamente riservati agli/alle insegnanti e alle direzioni delle scuole.

Beneficiare di un invito non vi vincola a niente. Un solo invito nominativo per persona

Anteprime Ticinesi

In presenza del regista Fernand Melgar
in collaborazione con ProInfirmis Ticino, SUPSI (HES-SO), ATGABBES (Associazione ticinese dei genitori dei bimbi bisognosi di educazione speciale), l’Associazione FRANCA.

ma. 21 maggio, Mendrisio, Sala Teatro, 20:30

me. 22 maggio, Lugano, Lux, 20:30

gio. 23 maggio , Ascona, Otello, 20:30

Proiezioni pubbliche a scelta

Valide dal 23 maggio 2019, data di uscita del film per tutti le proiezioni pubbliche settimanali.

Gli inviti sono messi a disposizione dal distributore del film nel limite dei posti disponibili. Quest’ultimi sono forniti unicamente agli insegnanti con allievi che hanno l’età corrispondente al film proposto.

Proiezioni scolastiche personalizzate

Organizziamo le vostre proiezioni scolastiche secondo i vostri desideri e le vostre esigenze.

| 1 |

cinema

Scegliere il cinema e la data di vostro gradimento. Tariffa preferenziale (minimo di 50 allievi).

| 2 |

discussione

Volete proporre ai vostri allievi un incontro alla fine della proiezione con uno specialista (insegnante specializzato, educatore, ecc.)?

Materiale pedagogico

Scheda e-media

Piste per trattare il film in rapporto al programma scolastico. (in francese)

RTS Découverte

Trasmissioni RTS in rapporto alla problematica dell’handicap. (in francese)

Testimonianze delle proiezioni

In Svizzera romanda e tedesca, più di 4’000 alunni e alunne hanno avuto modo di scoprire il film al cinema.
Le reazioni degli studenti e degli insegnanti sono unanimemente molto positive.

Ero un po’ stressata all’idea di trattare questa tematica. In realtà, il film è magnifico e la discussione con Fernand Melgar è stata molto arricchente. Le reazioni degli studenti sono state eccellenti !
Subito dopo la proiezione abbiamo trattato la tematica dell’handicap in classe.

Sabrina, insegnante

Avrei preferito un film d’azione, ma è stato comunque molto emozionante e istruttivo !

Samuel, apprendista

L’umanità che si sprigiona e il percorso di questi bimbi è favoloso.

Olivier, insegnante

Questo film mi ha dato voglia di lavorare in una scuola specializzata.

Léonie, studentessa

Proiezioni davanti a 200 studenti di 10 e 12 anni A ogni progresso di Kenza, Louis, Albiana, Chloé e Léeo, gli studenti applaudivano e ogni canzone era cantata in coro. Durante la discussione, ho chiesto ai giovani in sala se pensavano che i bimbi del film fossero diversi da loro. Hanno tutti gridato : NO!

Fernand Melgar, regista

Un piccolo gioiello che riflette una realtà complessa

Anne, scuola pedagogica

Media

Queste immagini cambiano il nostro modo di vedere l’handicap

Alain Berset, Presidente della Confederazione

Un film sconvolgente sull’infanzia e l’handicap

Antoine Duplan, Le Temps

Una felicità contagiosa !

Katy Romy, Swissinfo

L’amore con l’A maiuscola

Giorgia Del Don, Cineuropa

Melgar filma l’intimo e l’universale

Vincent Maendly, 24Heures

Presentiamo questo film su mandato del distributore Outside The Box.